"L'educazione è un'opera essenziale. Richiede un fondamentale rispetto per i ragazzi che crescono. Camminare insieme a loro significa non andare da nessuna parte senza di loro, con profonda attenzione alla loro libertà... In questa tensione tra passione e rispetto, tra proposta e ascolto, fra presenza e distacco il lavoro educativo diventa un'opera d'amore."

(Achille Rossi, L'educazione nel tessuto delle relazioni, ed. L'Altrapagina, Città di Castello, Perugia)

giovedì 6 novembre 2014

Proposta Pedagogica

APPROCCIO METODOLOGICO COMPLESSIVO
2014-2015

PRIMA PARTE - AUTOCOSCIENZA
LABORATORIO SULLE PAROLE (VALORI)
Destinatari: Promotori, Docenti, Studenti
1. Valore
2. Giustizia
3. Dignità e rispetto
4. Libertà e partecipazione
5. Vivere insieme e beni comuni (L'interdipendenza e la vita)
6. Creatività
7. Accoglienza e ospitalità
8. Il lessico dei diritti umani

SECONDA PARTE – PRESA DI COSCIENZA
TRACCE DI LAVORO (NESSI)
Destinatari: Docenti, Studenti
1° tema
Giustizia, Dignità e Rispetto. Il vocabolario dell'economia (Pubblico vs Privato, Economia come “regole della casa”, … )
Impoverimento e Finanza speculativa
  1 - Finanza speculativa o Etica?
  2 - Rappresentazioni della povertà nelle culture.
  3 - Precariato - diritto all'occupazione?
  4 - Neoliberismo - Economia dei Beni Comuni  
2° tema:
Dignità, Rispetto, Libertà e Partecipazione. Il vocabolario della legalità democratica e della cittadinanza responsabili. 
Educazione alla legalità democratica e cittadinanza responsabili
  5 - Costituzione italiana e modello di cittadinanza
  6 - Osservatorio sull'intreccio tra le mafie e il sistema politico - economico - finanziario (con riguardo al territorio)
  7 - Beni comuni – Diritti (partecipazione)
3° tema:
Vivere insieme, Beni Comuni, Partecipazione. Il vocabolario dei beni comuni.
Le fonti della vita e la loro mercificazione 
  8 -  Le città dell'acqua  
  9 -  La bellezza dell'abitare: le città che vorremmo.
  10 - Le radici della vita nella  biodiversità. 
        
TERZA PARTE – CAMBIAMENTO
Modulo di accompagnamento al lavoro di ricerca
Destinatari: Docenti, Studenti 
Creatività, ricerca-azione e ospitalità
Un nuovo modello culturale
  11 - Educazione all'ospitalità e alla convivenza (di chi è la città?)
  12 - Informazione alternativa, ricerca- azione
  13 - Creatività e cambiamento

PARTE CONCLUSIVA – CREATIVITA' 
Verifica del percorso svolto (coscientizzazione)

Presentazione della sintesi del lavoro svolto
Contributo alla realizzazione del Centro di documentazione
Azioni di cittadinanza attiva: città, scuole, amministrazione,...
iniziative per la comunicazione: giornalisti, web, radio, media ... 


Finanza speculativa o Etica?
Il percorso metterà a disposizione dei docenti e degli studenti gli strumenti conoscitivi per comprendere il fenomeno della speculazione finanziaria, responsabile della predazione della vita e del furto di futuro per le nuove generazioni.
Inoltre, consentirà di conoscere e scegliere i fondamenti della finanza per la progettazione di una finanza etica.
Destinatari
Studenti scuole superiori
Finalità
Alimentare una visione critica sugli attuali fenomeni di impoverimento causati dal dominio della finanza speculativa sulla vita dei popoli e delle persone.
Immaginare un modello di finanza alternativo (locale, nazionale e mondiale).
La finanza pubblica come strumento per garantire l'accesso ai diritti.
Articolazione e tempistica del progetto
Febbraio-Marzo
Cassetta degli attrezzi
Incontri con relatori del Progetto
Stanza della Scuole per il Bene Comune a Sezano per attività di laboratorio
Interviste ad operatori bancari, giornalisti, esperti del settore.

Rappresentazioni della povertà nelle culture
Il percorso propone la realizzazione di Laboratori didattici sulle diverse rappresentazioni della povertà nelle culture (l'inevitabilità della povertà, il povero è un fallito, è un potenziale delinquente, …) e l'approfondimento del concetto di apartheid globale.
Come dare voce ai Piccoli della Terra (Anawim: poveri nella lingua dei nativi americani), ai nuovi poveri.
I movimenti di liberazione degli emarginati nella storia (India, Sud Africa, Sud America)
Destinatari
Studenti scuole elementari, medie e superiori
Finalità
Riconoscere le reali cause della povertà e progettare la loro rimozione a livello locale, nazionale, globale.
Aiutare gli studenti a sperimentare relazioni di “umanità” con le persone emarginate.
Articolazione e tempistica del progetto
Febbraio-Marzo
Cassetta degli attrezzi
Incontri con relatori del Progetto
Incontri con realtà impegnate nel campo della lotta all'emarginazione.
Stanza della Scuole per il Bene Comune a Sezano per attività di laboratorio
Interviste ad operatori sociali, giornalisti, esponenti dell'associazionismo.

Precariato - diritto all'occupazione?
Il percorso propone l'analisi delle diverse forme di sfruttamento del lavoro, da quello minorile a quello dell'età adulta, in Italia e nel mondo.
La connessione del precariato con gli interessi delle grandi strutture multinazionali finanziarie ed economiche in generale.
La compatibilità di tali politiche con la Prima Parte della Costituzione Italiana e con la normativa internazionale sui Diritti dei Lavoratori.
Immaginare concreti percorsi alternativi per la tutela del diritto fondamentale all'occupazione.
Quali nuovi criteri per la definizione dell'occupazione oggi? Quale relazione esiste tra il lavoro e l'espressione delle potenzialità personali nel contesto in cui viviamo? Quale relazione tra occupazione e ambiente?
Esistono nuove forme di lavoro? Come rispondono i giovani al problema della loro occupazione? Quali le alternative?
Destinatari
Studenti scuole medie e superiori.
Finalità
Esplorare e mettere in evidenza le reali strategie che si nascondono dietro al “precariato” e allo sfruttamento del lavoro.
Conoscenza delle norme internazionali sul diritto al lavoro e degli articoli della Costituzione Italiana relativi al diritto al lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Conoscenza delle diverse forme di caporalato presenti in Italia.
Articolazione e tempistica del progetto
Febbraio-Marzo
Cassetta degli attrezzi
Incontri con relatori del Progetto
Incontri/interviste con sindacalisti ed esperti di diritto del lavoro.
Stanza della Scuole per il Bene Comune a Sezano per attività di laboratorio
Interviste ad operatori sociali, giornalisti, esponenti dell'associazionismo.

Neoliberismo - Economia dei Beni Comuni
Il percorso propone l'analisi delle politiche economiche -finanziarie attuali in Europa e nel mondo come cause strutturali di impoverimento.
All'interno di questa analisi si metterà in luce il ruolo di istituzioni internazionali, economiche e finanziarie, responsabili dell'attuale disastro umanitario e ambientale.
Si analizzerà in particolar modo la privatizzazione e mercificazione selvaggia dei beni comuni e il furto dei diritti ad essi relativi.
Il percorso prevede l'analisi di forme possibili di economia alternativa facendo ricorso a concetti quali diritti, gratuità, beni comuni, partecipazione, solidarietà.
Destinatari
Studenti scuole medie e superiori.
Finalità
Ritornare al concetto originario di oikonomia come regole della casa (intesa come comunità locale e planetaria), dove ci sono persone differenti che condividono un progetto di vita finalizzato al vivere bene piuttosto che alla mera sopravvivenza.
Riconoscere l'importanza della gratuità e del dono come elementi fondamentali del vivere insieme e sostituendo alla competizione il concetto di cooperazione tra le persone e i popoli.
Articolazione e tempistica del progetto
Febbraio-Marzo
Cassetta degli attrezzi
Incontri con relatori del Progetto
Incontri/interviste con rappresentanti del commercio equo e solidale, associazioni impegnate per un nuovo modello di sviluppo, banca etica.
Stanza della Scuole per il Bene Comune a Sezano per attività di laboratorio
Interviste a giornalisti e studiosi del settore (economisti)

Costituzione italiana e modello di cittadinanza
Il percorso prevede la conoscenza del modello di cittadinanza inclusiva prevista dalla Costituzione Italiana con un'analisi attenta e approfondita dei primi 12 Articoli della Costituzione.
Confronto con l'attuale sistema di emarginazione ed esclusione sociale.
Gli impoveriti in Italia chi sono? Quali i processi che determinano l'esclusione? Dove si manifesta? Che cosa significa essere cittadini/e oggi in Italia?
I nuovi cittadini italiani: Costituzione e Immigrazione (ius soli). Utopia o realtà?
Destinatari
Studenti scuole elementari, medie e superiori.
Finalità
Concepire la cittadinanza come insieme di relazioni vive e autentiche di persone libere, unite da un progetto comune finalizzato al dispiegamento delle potenzialità spirituali e sociali di tutti.
Concepire il nostro Paese come appartenente ai cittadini e a tutti coloro che vogliono viverci contribuendo a migliorarlo, nel rispetto della Costituzione, delle tradizioni, degli usi e costumi.
Articolazione e tempistica del progetto
Febbraio-Marzo
Cassetta degli attrezzi
Costruzioni di Laboratori didattici e ludici sulla nostra Carta Costituzionale.
Incontri con relatori del Progetto
Incontri/interviste con realtà operanti nel settore dell'immigrazione, associazioni di cittadinanza attiva e le associazioni degli immigrati in Italia.
Stanza della Scuole per il Bene Comune a Sezano per attività di laboratorio
Interviste a giornalisti e persone impegnate nel settore dell'accoglienza degli immigrati.

Osservatorio sull'intreccio tra le mafie
e il sistema politico- economico-finanziario
(con riguardo al territorio)
Il percorso prevede la realizzazione di una ricerca sui sintomi “mafiosi” nella nostra città (atteggiamenti, cultura, notizie di cronaca, notizie giudiziarie,...), chi li produce e chi li favorisce.
Il percorso verrà attivato mediante la lettura critica di strumenti di informazione (quotidiani, siti web, …) e l'elaborazione di una sintesi per la presentazione dei risultati ottenuti.
Analisi storica della presenza mafiosa nel nostro Paese e le sue infiltrazioni a tutti i livelli politico-economico-finanziario.
Destinatari
Studenti scuole elementari, medie e superiori.
Finalità
Prendere coscienza del presenza mafiosa nella storia d'Italia e dei suoi rapporti con il potere politico ed economico.
Sviluppare un'attenzione ai segnali d'allarme (tra cui l'indifferenza o il senso di superiorità) della presenza mafiosa nella nostra città, Paese e saperli portare alla luce senza paura.
Articolazione e tempistica del progetto
Febbraio-Marzo
Cassetta degli attrezzi
Incontri con relatori del Progetto
Incontri/interviste con associazioni impegnate nell'antimafia (Libera, Italia Nostra, Avviso Pubblico...)
Stanza della Scuole per il Bene Comune a Sezano per attività di laboratorio
Interviste a giornalisti e persone impegnate in altri Osservatori (Reggio Emilia, Venezia, …)

Beni comuni – Diritti (partecipazione)
Il percorso prevede l'approfondimento del principio del bene comune – dei beni comuni e l'enucleazione di quali sono i beni comuni indispensabili alla vita degli esseri umani. Si metterà quindi in evidenza che l'accesso ai beni comuni è un diritto universale che non può essere dipendente dal reddito monetario.
La cittadinanza universale prevede il libero accesso di tutti ai beni comuni.
A questo scopo è necessaria la partecipazione responsabile di tutti i cittadini/e per la tutela e conservazione dei beni comuni pubblici.
Destinatari
Studenti scuole elementari, medie e superiori.
Finalità
Prendere coscienza che l'accesso ai beni comuni indispensabili alla vita è un diritto inalienabile, insostituibile, irrinunciabile, imprescrittibile.
Comprendere la responsabilità di ciascuno nella definizione del diritto (le regole della casa), nella gestione dei beni comuni e della loro tutela per le generazioni future.
Articolazione e tempistica del progetto
Febbraio-Marzo
Cassetta degli attrezzi
Incontri con relatori del Progetto
Incontri/interviste con associazioni impegnate nella tutela dei diritti all'acqua, alla biodiversità, all'abitare,...
Stanza della Scuole per il Bene Comune a Sezano per attività di laboratorio
Interviste a giornalisti e a consiglieri di circoscrizione,... impegnati nella gestione della cosa pubblica.

Le città dell'acqua
Il percorso propone ai ragazzi di conoscere la relazione acqua e città. Si metterà in primo piano l'acqua come fonte di vita per l'umanità e il vivente. La città come luogo in cui gli abitanti vivono in armonia con i beni comuni, dove l'acqua scorre, il suolo e l'aria sono custodite per le generazioni attuali e future.
L'accesso all'acqua come diritto umano universale.
Le bidonville. Acqua e diritti.
Destinatari
Studenti scuole elementari, medie e superiori.
Finalità
Responsabilizzare gli studenti relativamente alla tutela dell'acqua bene comune e alla partecipazione dei cittadini alla gestione dei beni comuni pubblici.
Articolazione e tempistica del progetto
Febbraio-Marzo
Cassetta degli attrezzi
Incontri con relatori del Progetto
Incontri/interviste con associazioni impegnate nella tutela dei diritti all'acqua
Stanza della Scuole per il Bene Comune a Sezano per attività di laboratorio.
Interviste a esperti dei Comitati acqua bene comune e operatori degli Enti preposti al Sistema Idrico.

L'abitare: le città che vorremmo
(creazione sociale)
Le città come luogo del vivere insieme non può non essere accogliente e ospitale di tutti coloro che vi abitano e vi passano. Si tratta allora di mettere mano alla città, mettere mano alle sue piazze, alle passeggiate, ai servizi, alle vie, ai trasporti, ai parcheggi, al paesaggio cittadino, ai luoghi d'incontro e di partecipazione alla vita sociale e politica … luoghi di incontro e promozione di relazioni rispettose della dignità umana e dell'ambiente.
La città e le periferie: un esempio di decentramento delle decisioni politiche e di assunzione di responsabilità democratiche.
I riferimenti sullo sfondo sono i beni comuni, la loro custodia per le generazioni future, e i diritti ad essi collegati.
La creatività degli studenti diventa lo strumento di elaborazione delle “città che vorremmo” da proporre agli enti pubblici del territorio.
Destinatari
Studenti scuole elementari, medie e superiori.
Finalità
Favorire la partecipazione alla gestione pubblica della città e dei suoi spazi.
Promuovere una cittadinanza responsabile.
Articolazione e tempistica del progetto
Febbraio-Marzo
Cassetta degli attrezzi
Incontri con relatori del Progetto
Incontri/interviste con associazioni impegnate nella tutela dei diritti all'acqua, alla biodiversità, all'abitare,...
Stanza della Scuole per il Bene Comune a Sezano per attività di laboratorio
Interviste a giornalisti e a consiglieri di circoscrizione,... impegnati nella gestione della cosa pubblica.

Le radici della vita nella biodiversità.
Il percorso offre un approccio alla consapevolezza dell’enorme varietà di vita che ci circonda: nell’acqua, nell’aria, nei suoli, nei diversi territori coltivati. Vogliamo proporre la biodiversità come valore accolto e costruito dalle generazioni del passato ma che va anche continuamente promosso; vogliamo riconoscere la sua importanza per il benessere e l’esistenza di tutti gli esseri attualmente viventi e la sua necessità per le generazioni future e per la vita del nostro pianeta.
Finalità
Gli studenti saranno aiutati ad identificare i comportamenti che mettono in pericolo la biodiversità, i comportamenti che la promuovono e ad assumersi compiti di cittadinanza attiva in questo campo.
Articolazione e tempistica del progetto
Febbraio-Marzo
Cassetta degli attrezzi
Incontri con relatori del Progetto
Incontri/interviste con associazioni impegnate nella tutela della biodiversità
Visite didattiche in siti specifici
Stanza della Scuole per il Bene Comune a Sezano per attività di laboratorio
Interviste a giornalisti, a consiglieri di circoscrizione, ... impegnati nella gestione della cosa pubblica.

Educazione all'ospitalità e alla convivenza
(di chi è la città?)
Si proporranno ai ragazzi delle riflessioni che accompagneranno il lavoro di ricerca e di costruzione del progetto. La finalità sarà quella di riflettere sulla necessità di interiorizzare gli atteggiamenti di ospitalità e convivenza per costruire un nuovo progetto di comunità non competitiva e accogliente delle differenze culturali, di modi di pensare, di essere, e per un efficace lavoro di gruppo. Saper accogliere le differenze significa creare la “vera ricchezza” intesa come valorizzazione delle esperienze personali, dei differenti punti di vista, per realizzare responsabilmente un progetto di vita comune.
Destinatari
Studenti scuole elementari, medie e superiori.
Finalità
Sviluppare atteggiamenti e comportamenti ospitali e di convivenza con l'altro.
Essere in grado di lavorare insieme, di progettare, di presentarsi come gruppo di lavoro.
Articolazione e tempistica del progetto
Febbraio-Marzo
Cassetta degli attrezzi
Incontri con relatori del Progetto
Laboratorio di ospitalità e cooperazione.
Stanza della Scuole per il Bene Comune a Sezano per attività di laboratorio

Informazione alternativa, ricerca-azione
La ricerca o la costruzione di un lavoro di gruppo è sempre un qualcosa di pratico che prevede la ricerca di informazioni, la loro valutazione critica, la selezione, e inoltre prevede la predisposizioni di azioni possibili di intervento, nel nostro caso di cittadinanza responsabile.
Destinatari
Studenti scuole elementari, medie e superiori.
Finalità
Lo scopo è di aiutare i ragazzi ad acquisire la capacità di ricercare e valutare criticamente le informazioni e quindi saperle selezionare in funzione di un obiettivo per un'azione di cambiamento concreta.
Articolazione e tempistica del progetto
febbraio-marzo
Cassetta degli attrezzi
Incontri con relatori del Progetto
Laboratorio Incontri/interviste con giornalisti, emittenti radiofoniche, web comunication.
Stanza della Scuole per il Bene Comune a Sezano per attività di laboratorio

Creatività e cambiamento
Il cambiamento richiede un cambiamento personale, nel senso di crederci, aver fiducia che ciò sia possibile e che si è in grado di contribuire mettendo in gioco se stessi e le proprie potenzialità e creatività.
In una parola, è fondamentale in un percorso di cambiamento l'empowerment (le potenzialità), riconoscere che i ragazzi sono portatori di creatività e di umanità.
Destinatari
Studenti scuole elementari, medie e superiori.
Finalità
Aiutare i ragazzi a riconoscere se stessi come portatori di potenzialità vitali inespresse e di capacità di cambiamento.
Sperimentare attività di creatività sociale in ambito musicale, teatrale,...
Articolazione e tempistica del progetto
Febbraio-Marzo
Cassetta degli attrezzi
Incontri con relatori del Progetto
Laboratorio Incontri/interviste con artisti di strada, teatrali, musicali, ...
Stanza della Scuole per il Bene Comune a Sezano per attività di laboratorio.

Nessun commento:

Posta un commento